FOCUS - TEChNICAL MATERIAL ANALYSIS
Una Blockchain per la valutazione e l'analisi dei calciatori
La partnership tra Net Log Srls, la società calcistica U.S. Viterbese 1908 Srl e l'Università della Tuscia, sta sviluppando anche una tecnologia innovativa, basata su blockchain, per tentare di
affrontare il problema dell’assegnazione di un valore di mercato oggettivo ai calciatori. La Serie C, infatti, si è dotata di strumenti in grado di raccogliere in modo automatico, mediante un complesso sistema di sensori ottici, RFID e GPS, dati prestazionali e biometrici dei calciatori, tanto durante gli allenamenti quanto durante le partite. Il lavoro congiunto verte sulla creazione di una blockchain che serva come strumento autocertificante durante la raccolta e l’immagazzinamento di tali dati, in modo da essere indipendente dai singoli club. Inoltre, i ricercatori di UNITUS lavoreranno ad algoritmi di intelligenza artificiale (AI) che siano in grado di ricavare informazioni più sintetiche (e dunque più facilmente utilizzabili)
sulle prestazioni e sul potenziale dei calciatori, oltre a permettere di classificarli in modo automatico secondo determinati parametri di interesse, a consentirne un monitoraggio temporale ed, eventualmente, anche a prevederne performance future o probabilità di infortunio.
Ad oggi, non esistono tecnologie di questo tipo né nella letteratura scientifica, né nel mondo aziendale. La loro implementazione e il loro eventuale utilizzo potrebbe dunque aprire le porte a un modo innovativo di concepire il calciomercato, basato su dati più concreti e oggettivi e, dunque, capace di arginare fenomeni potenzialmente dannosi come quello del le plusvalenze dei calciatori, agli onori della cronaca degli ultimi mesi.